Disturbo psicosomatico
- victoriaguidone94
- 15 feb 2023
- Tempo di lettura: 1 min
La Psicosomatica è una branca della psicologia che indaga la relazione mente-corpo e gli effetti che la psiche può produrre nel corpo.
I sintomi psicosomatici compaiono in condizioni prolungate di ansia e stress, che possono generare disturbi fisici che non hanno apparenti cause organiche, ma che sono in realtà manifestazioni di una condizione psicologica.
I sintomi della somatizzazione possono riguardare:
L'apparato gastrointestinale (con nausee, gastriti, ulcere, ...)
L'apparato uro-genitale (disfunzione erettile, irregolarità mestruali, ...)
L'apparato cardiocircolatorio (tachicardia, ipertensione, aritmie, ...)
Il sistema muscolo-scheletrico (dolori muscolari, emicranie, vertigini, crampi, ...)
Disturbi dermatologici (psoriasi, acne, dermatite, ...)
Per il trattamento dei sintomi psicosomatici, innanzitutto, bisogna escludere qualsiasi causa organica. Fatto questo, è stata dimostrata l'efficacia della terapia cognitivo comportamentale, andando a esaminare le cause sottostanti ai sintomi e a individuare e ristrutturare i pensieri disfunzionali. Inoltre, attraverso l'apprendimento di modalità di coping più funzionali, si può modificare il modo in cui si risponde alle difficoltà.
Infine, il terapeuta può insegnare al paziente tecniche di rilassamento utili per fronteggiare situazioni di stress e ansia, come la mindfulness, il training autogeno e il rilassamento muscolare di Jacobson.
Lascio qui sotto un articolo interessante:
