Introduzione all'Ansia
- victoriaguidone94
- 3 feb 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Facciamo innanzitutto una piccola distinzione tra l’ansia e la paura: abbiamo paura quando ci troviamo di fronte a un pericolo, mentre l’ansia è un’emozione che proviamo quando immaginiamo quella situazione pericolosa.
Nell’ansia la dimensione immaginativa è più sviluppata, la proviamo prima di incontrare uno stimolo pericoloso.
L’ansia funzionale è il modo con cui il nostro corpo ci avvisa quando si presenta una situazione di allarme. È un’emozione che ci prepara a un pericolo, che può essere più o meno imminente.
Una certa dose di ansia è necessaria per incrementare il livello di attenzione e migliorare la nostra prestazione (ad esempio l’ansia che si prova prima di parlare davanti a un pubblico).
Invece, può essere un’ansia problematica quando la sua durata è eccessiva (ad es. quando ci si sente costantemente sotto esame).
Un’ansia sana può essere legata a una buona performance; un’ansia patologica invece porta all’effetto opposto.
Nel disturbo d’ansia si può instaurare un circolo vizioso:
Anticipazione negativa sull’evento (es. l’esame andrà male/farò una figura da scemo/a)
Attivazione fisiologica (sudorazione; respiro affannato; battito accelerato; rossore)
L'attivazione porta a incentrarsi su se stessi (come sto parlando? Si vede che sono diventato/a rosso/a? Si vede che sto sudando?)
Riduzione della performance (l’esame va effettivamente male)
Da questo evento, mi ricordo che quella performance è andata male, quindi penserò che andranno male anche quelle successive.
Le azioni successive potrebbero essere l’evitamento di quella situazione o un controllo eccessivo sul proprio comportamento, portando sempre allo stesso risultato.
È importante capire i meccanismi che attivano l’ansia, per non fraintendere le reazioni del nostro corpo e imparare a riconoscere i sintomi, con l’obiettivo di imparare ad accettarla per poterla gestire.
Alcuni metodi utilizzati nei colloqui psicologici per affrontare il disturbo d’ansia possono essere:
Tecniche di rilassamento
Respirazione diaframmatica
Tecniche immaginative
Esposizione in vivo o tramite la Realtà Virtuale
